• Info

Info

“U Cabannin”

rosanna cella 01E’ il formaggio ottenuto da latte crudo di sola Cabannina”.
La zona di produzione rappresentata dall’intero territorio della città metropolitana di Genova.
Il prodotto ha forma cilindrica con facce piane, diametri da 17 a 19 cm, alt. 7 a 9 cm Peso a seconda della stagionatura tra 1200 g e 2000 g, al 30% di grasso sulla ss.
Di sapore sapido e forte, con sentore di lattico, burro, fieno, fiori di campo, talvolta accompagnati da nocciola e miele nelle forme più stagionate.
La pasta ha struttura consistente con occhiature irregolari di colore bianco o bianco-avorio.
La lavorazione tradizionale del formaggio “U CABANIN” prevede l'impiego delle seguenti materie prime: Latte vaccino intero prodotto esclusivamente da bovine di razza Cabannina allevate nella Provincia di Genova ed alimentate con foraggi freschi o affienati prodotti nella zona di allevamento con integrazione di un 30% massimo di miscele di concentrati ( crusca, orzo, mais, fave, piselli, sali minerali e vitamine).
Le caratteristiche chimico-fisiche che deve possedere il latte per poter essere lavorato e trasformato in formaggio sono le seguenti: - tenore minimo in grasso pari al 3,4 %; - acidità da 3,5° a 3,9 SH / 50 ml; - temperatura in accettazione: inferiore ai 6°C, salvo il caso in cui il latte sia stato raccolto nelle due ore successive alla mungitura. - Caglio di vitello liquido o in pasta, sale grosso. Il prodotto non contiene coloranti e/o conservanti.

Stampa Email

Prescinsêua de Cabannin-a

La  dimensione: non definibile nel prodotto fresco.
Nel prodotto stagionato il diametro della forma è di 8-15 centimetri e lo scalzo è di 4-10 centimetri.
Il peso: non definibile nel prodotto fresco, nel prodotto stagionato varia da 250 a 1000 grammi.
La forma: non è definibile nel prodotto fresco.
Nel prodotto stagionato è a tronco di cono nelle forme più piccole e a sezione trapezoidale in quelle più grandi.
L’odore: è di latte con aromi che ricordano lo yogurt, il limone, la panna e l’erba fresca nel prodotto fresco.
Con la stagionatura prevalgono note dolci di latte e di minerale.
Il sapore: del prodotto fresco è acido, dolce, leggermente astringente e con note che ricordano i sentori percepiti all’olfatto.
Con la stagionatura compaiono note più intense, si attenua il sapore acido a prevale quello dolce. Entrambi i prodotti presentano una nota minerale.

Stampa Email

Latte di Cabannina

Latte intero, ottenuto da vacche di razza Cabannina, allevate nel territorio di allevamento di questa razza e nel rispetto del relativo disciplinare condiviso con Slow Food, e delle normative sanitarie vigenti sotto il controllo dell’Associazione Regionale Allevatori Liguria e dell’ASL competente per territorio.

Stampa Email

Formaggetta de Cabannin-a

formaggetta(Formaggetta de cabanni-na)

E’ riconosciuto quale latticino del Presidio Slow Food razza bovina cabannina la formaggetta de cabannin-a.
Diametro di 15-25 cm e scalzo di 2.5-5 cm
Peso: 500-1500 g, a seconda della dimensione e delle stagionatura
Forma: cilindrica bassa con facce piane
Pasta: color bianco avorio o giallo paglierino in base al periodo di produzione. Si presenta con piccole occhiature
Consistenza: compatta, elastica, mediamente umida e con struttura tenera
Crosta: spessa circa 2 mm e di colore giallo-grigio
Odore: di latte, burro, erba bagnata e sottobosco
Sapore: equilibrato e mediamente acido. Il finale è accompagnato da lievi note di mandarla amara e di muschio. Percepibili sono le sensazioni di nocciola e di minerale
Il formaggio è pronto per il consumo dopo 15 giorni dalla produzione. Al fine di ottenere prodotti con aroma più complesso, la stagionatura si porta ad almeno 40 giorni. Il formaggio può essere sottoposto anche ad un affinamento di più mesi.

Stampa Email

APARC
Associazione Produttori Allevatori Razza Cabannina

Registr. n° 3094 del 21-04-2016
C.F. 90071530100

Località: Costa del Prato, Perlezzi, Borzonasca (GE), 16041

Presidente: Luca Quirini: +393926338186

Pagina Facebook: Cabannina APARC

Pagina Instagram: @cabannina_razzaanticaligure